Via Trinità 84036 – Sala Consilina (Sa)
Parroco: Don Gabriele Petroccelli
e-mail: gpetroccelli@virgilio.it
Santo Natale 2020
"Vi annuncio una grande gioia: è nato il Salvatore!"
Carissimi, l'annuncio degli angeli ai pastori risuoni con maggiore forza e convinzione in questo Santo Natale e faccia si che la grande gioia, quella che nasce dalla presenza del Verbo Incarnato nella nostra storia, prenda il posto dell'angoscia generata dalle avversità di questi tempi.
Rifiorisca la speranza, si riaccenda la fede, sia operosa la carità!
Il Cristo che viene faccia germogliare per tutti una nuova vita!
AUGURI DI OGNI BENE!!!
I parroci
Carissimi oggi alle 21 ci sarà un rosario meditato dove si chiederà un atto di affidamento alla Vergine Santa all'inizio del mese di maggio. Vi invio il testo e ci uniremo spiritualmente in
preghiera che potrete seguire su tv2000.
Vi benedico di cuore e buon mese di maggio.
Don Luciano
Parrocchia S. Antonio da Padova
Carissimi impossibilitati quest'anno a vivere insieme la festa di San Sebastiano martire vi inoltre di seguito il testo della preghiera che reciteremo alle ore 12 per chiedere
l'intercessione del Santo affinché ci liberi da questa pandemia. Non potremo essere lì presenti, ma lo saremo spiritualmente. Sappiamo benissimo che la comunione spirituale di preghiera rompe
ogni barriera e raggiunge ogni angolo della terra.
In attesa di unirci spiritualmente in preghiera domani e fiducioso che lo faremo di persona come comunità a breve vi benedico di cuore.
Preghiera a San Sebastiano martire
O invitto martire, Sebastiano, che ci hai lasciato un esempio di fortezza, accettando le torture dei
carnefici per rimanere fedele a Cristo, sostieni la nostra Chiesa nella fedeltà al Vangelo.
Tu, che hai disprezzato la mediocrità e i compromessi, insegnaci il valore della coerenza e
ottienici la forza di non piegarci a minacce e blandimenti.
Tu, che hai preferito "obbedire a Dio piuttosto che agli uomini", guidaci nella perfetta obbedienza
alla volontà divina.
Tu, che con cuore grande hai servito Gesù nei poveri e negli emarginati, rendici sensibili ai
bisogni dei fratelli.
Tu, che hai gridato il Vangelo con la vita, aiutaci a diventare costruttori del Regno di Dio, che è
regno di verità e di vita, di santità e di grazia.
A te e alla tua potente intercessione raccomandiamo fiduciosi tutti coloro che si affidano alla
tua protezione in questo tempo di pandemia: le nostre famiglie, perché custodiscano l'amore;
gli adulti, perché diventino operatori di pace e di giustizia; gli anziani e i morenti, perché guardino
con serena fiducia al traguardo che li attende; i ragazzi e i giovani, perché siano coraggiosi
testimoni di Cristo; i peccatori e gli erranti, perché riscoprano la bontà del Padre e la dolcezza
del suo perdono.
O S. Sebastiano, nostro amico e protettore, con Te e per Te rendiamo gloria a Dio Padre che ci ha
creati, a Dio Figlio che ci ha redenti, a Dio Spirito che ci ha santificati. Amen!
O beato Sebastiano, intercedi per noi presso il Signore Gesù Cristo affinché siamo liberati dalla
peste e dal morbo dell’epidemia.
℣. Prega per noi, san Sebastiano.
℞. Affinché siam liberati dalla peste e dal morbo dell’epidemia.
PREGHIAMO
Onnipotente e sempiterno Iddio, che per i meriti del beato Sebastiano, tuo gloriosissimo Martire,
facesti cessare la diffusa peste che uccideva gli uomini: concedici, propizio che noi che di lui
facciamo la commemorazione, per i suoi meriti e le sue preghiere siamo liberati dal morbo della
stessa peste e dall’epidemia. Per Cristo nostro Signore.
℞. Così sia.
3 Gloria al Padre.
Carissimi, nel Venerdì Santo, secondo giorno del Triduo pasquale, siamo invitati a contemplare il mistero della Passione e Morte di nostro Signore Gesù Cristo. Quest'anno, a motivo della pandemia in corso e accogliendo le disposizioni delle autorità civili ed ecclesiastiche, nell'impossibilità di vivere fisicamente la tradizionale Via Crucis cittadina attraverso le vie del nostro centro storico, abbiamo deciso di preparare - a beneficio di tutta la comunità salese - un file che potesse aiutare ciascuno di noi a compiere col cuore il percorso delle 14 stazioni che strutturano la Via Dolorosa, mediante una preghiera che unisce testi e immagini per collocarci nel vivo della difficile situazione del momento presente, con il desiderio di raccogliere e presentare al Signore tutte le nostre fatiche e speranze, così da trovare nella fede la forza necessaria per sostenere questo periodo di prova. Per vivere con maggiore intensità spirituale questo momento, abbiamo deciso di poterci unire e meditare tutti assieme con la preghiera allegata alle ore 15, ora della morte di Gesù in croce.