
in foto: "Adorazione dei Magi" di Leonardo da Vinci, Galleria degli Uffizi
Leonardo nella sua Adorazione l’episodio è raffigurato in un momento ben preciso, quello in cui il Bambino, facendo un gesto di benedizione, rivela la sua natura divina quale portatore di Salvezza (Leonardo coglie qui il senso più profondo e sacro del termine “epifania”). Sconvolgimento interiore, sentimento del divino e stupore: Leonardo inserisce per la prima volta una dimensione strettamente simbolica nella rappresentazione della venuta dei Magi.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 2,1-12
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov'è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All'udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: "E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l'ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele"». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese.
Orario delle Sante Messe nelle nostre comunità parrocchiali.
Domenica 6 gennaio Epifania del Signore |
||
SS. Annunziata | 7:00 | Messa |
SS. Trinità | 8:00 | Messa |
San MIchelicchio | 8:30 | Messa |
San Rocco | 9:30 | Messa |
Sant'Antonio | 10:00 | Messa |
Sant'Eustachio | 10:00 | Messa, trigesimo |
San Pietro Ap. | 11:15 | Messa |
Sant'Anna | 11:30 | Messa |
SS. Trinità | 11:30 | Messa |
SS. Annunziata | 12:00 | Messa |
Sant'Eustachio | 17:30 | Messa |
Sant'Anna | 18:00 | Messa |
SS. Trinità | 19:00 | Messa |